![](https://static.wixstatic.com/media/b42ad7_50d4cc986cef4e849a4fd4e03ddedac8~mv2.png/v1/fill/w_100,h_89,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b42ad7_50d4cc986cef4e849a4fd4e03ddedac8~mv2.png)
Sant'Anastasia
Lions Club Sant'Anastasia Monte Somma
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
In Sant’Anastasia oltre ad un tratto visibile della via Annia Popilia, è possibile seguire il tracciato della stessa strada, ricoperto da una nuova via all’interno del Borgo di Sant’Antonio.
È, poi, visitabile la statua funeraria della Pudicizia esposta nel palazzo Siano e un monumento funebre romano del I sec. a. C. sepolto dall’eruzione del 79 d. C.. Si può notare un recinto in opera reticolata, in cui s’erge un Colombario coperto da una volta a botte trafitta da un lucernaio rettangolare che conserva un buon tratto dell’originario intonaco bianco su cui sono dipinti piccoli fiori. Sulla parete esterna del Colombario rivolto a Nord, fissata alla parete con 4 borchie in bronzo, vi è una tavola in marmo col nominativo del liberto L. Plaetorius. Lungo questa, come su tutte le strade romane, infatti, si trovano numerose sepolture.