![](https://static.wixstatic.com/media/b42ad7_50d4cc986cef4e849a4fd4e03ddedac8~mv2.png/v1/fill/w_100,h_89,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b42ad7_50d4cc986cef4e849a4fd4e03ddedac8~mv2.png)
Salerno
Lions Club Salerno Host
Qui di seguito si evidenzia il percorso che dal nord di Salerno arriva all’ antico insediamento etrusco di Fratte: 1) Salerno - Via Tasso/piazza Abate Conforti/ Palazzo Conforti; 2) Salerno - Il Giardino della Minerva; 3) Salerno - Il Castello Arechi; 4) Salerno Antica - la Storia dell’orto agrario di Via Vernieri; 5) Salerno – Fratte antico insediamento Etrusco;
Via Tasso a Salerno, la strada della via Annia Popilia - Tronco di strada, lastricato con basoli poligonali in basalto, venuto alla luce nel 1879 un metro circa sotto via Tasso, tra gli sbocchi delle vie dei Canali e Madonnna della Lama, è stato da più fonti riconosciuto come tronco cittadino della strada consolare romana.
Tra il XIV e il XVI secolo, via Tasso diventa il centro della città. Si racconta che ai tempi della Salerno romana era il Decumano Maggiore, quello che univa il Foro, in Piazza Abate Conforti con la porta che apriva la strada verso l’antica Nuceria.
Il Giardino della Minerva si trova nel cuore del centro Antico di Salerno, in una zona denominata nel medioevo “Plaium Montis”, a metà strada di un ideale percorso che si sviluppa lungo il primo ventennio del 1300, il maestro Matteo Silvatico, vi istituì un giardino dei semplici, antesignano di tutti i futuri Orti botanici dì Europa
-
Il Castello Arechi: risale all’età classica nel III secolo. I Romani fortificarono Salerno con un Castello-Castrum-eretto in cima al monte Bonadies “Buongiorno” cosiddetto poiché essendo la parte più alta della città- all’alba il sole che sorgeva da est, ne illuminava per primo il vertice. Arechi II, principe Longobardo scelse la fortezza preesistente dell’epoca romana che fu solo necessario rafforzare e modificare.
-
Fratte antico insediamento etrusco: Si ritiene che il territorio di Salerno sia stato abitato sin dalla Preistoria. Le prime testimonianze di un insediamento etrusco sul fiume Irno, è presente nella zona Nord-Est, nei pressi dell’attuale quartiere Fratte. Questo nucleo rappresentava all’epoca un importante snodo commerciale. Era agevolmente sfruttato per i traffici tra gli Etruschi e le vicine colonie greche in Cilento, tra cui la più importante l’attuale Paestum. Questo importante tratto fu attraversato dalla via Popilia.