![](https://static.wixstatic.com/media/b42ad7_50d4cc986cef4e849a4fd4e03ddedac8~mv2.png/v1/fill/w_100,h_89,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/b42ad7_50d4cc986cef4e849a4fd4e03ddedac8~mv2.png)
Reggio Calabria
Lions Club Roccella Jonica
L’attuale asse stradale del corso Garibaldi coincideva, probabilmente, con il percorso della via Ab Regio ad Capuam, a sua volta in quel punto coincidente con il cardo della città romana, i cui estremi dovevano corrispondere, secondo la direttrice sud-est/nord-ovest, ai nodi di Piazza Duomo e di Piazza De Nava.
Da piazza De Nava il percorso della strada proseguiva verso il ponte della Libertà sulla fiumara dell’Annunziata fino alla località di Archi Carmine. Da qui, superata la Statale, raggiungeva Fondaconuovo di Gallico Superiore, sotto i ruderi di Mottarossa, per risalire, attraversata la fiumara di Gallico, sull’altopiano di Arghillà, tra vigneti e campi coltivati. Scendeva, poi, alla volta di Catona, dove si ritrovano ancora spezzoni malridotti di strada selciata, per raggiungere subito dopo il piccolo abitato di Engreste S. Domenico.
Si presume che ad Engreste S. Domenico possa essere collocato quel fondamentale nodo stradale utile per raggiungere il punto d’imbarco per la Sicilia, situato al di fuori del percorso della Via Annia e identificabile con l’antico porto di Catona.