top of page
provalogo_c.png

Cosenza
Lions Club Cosenza Host

cosenza host.jpeg

Presidente: Roberto Siciliano

Cell.: +39 339 6478330

robsic65@gmail.com

Referenti: 

Lidia PecorielloCell: +39 328 96626599 - lidiapalma.pecoriello@gmail.com

Emilio Minasi - Cell: +39 347 3801911 - emiliominasi@yahoo.it

fotografie:  Fabrizio Di Maio - Cell: +39 329 4149213 - fabrizio.dimaio@gmail.com

A Cosenza il passaggio della strada ha favorito il raggruppamento in senso urbano dei villaggi preesistenti alle falde del monte Pancrazio.

Intorno a tale consolare si è, dunque, sviluppata Cosenza, tant’è che oggi nel centro della città si trova la Via Popilia, ancora presente nella toponomastica locale.

 

L’antica via romana entrava in Cosenza presumibilmente attraverso la cinta muraria e si sviluppava lungo l’asse del crinale di Monte Chierico e di corso Telesio. Percorrendo lo stretto crinale di Monte Chierico scendeva direttamente alla Fontana dei Tredici Canali, conosciuta anche come Fontana del Paradiso, con un tracciato oggi impraticabile, ripreso dal moderno acquedotto. Percorrendo l’area occupata attualmente dalla Villa Comunale e  Corso Telesio, raggiungeva  il centro  dell’abitato romano coincidente oggi con Piazza Duomo, attuale polo religioso.

La fontana presenta una forma rettangolare composta da un basamento calpestabile e da una vasca  profonda 70 cm sormontata da tredici fontanelle in metallo che raffigurano teste di leone e da cui sgorga costantemente acqua originaria delle vicine sorgenti.

Al centro della Fontana dei Tredici Canali è presente anche il simbolo della città realizzato in ceramica invetriata. 

 

Un buon tratto del suo percorso è stato ricoperto dall’urbanizzazione successiva o si trova sotto l’autostrada del Mediterraneo, che ne ripercorre il tracciato.

La  strada nel suo cammino si inerpicava per Sila piccola, dove, nei pochi tratti ancora liberi dalla boscaglia, è possibile ammirare scorci suggestivi e panorami mozzafiato.

bottom of page