top of page
provalogo_c.png

Battipaglia
Lions Club Eboli - Battipaglia Host

Presidente: Maria Antonietta Netri

Cell: +39 368 3571174 mariaantonietta.netri@gmail.com

Referenti Service: Tommaso di Napoli

Cell: +39 337 868392

Carmela Fulgione

Cell: +39 333 4776822

Via Annia - Popilia: il tratto tra Eboli e Battipaglia

 

Il club di Battipaglia, con l’impegno del presidente Tommaso Di Napoli, ha dato il suo contributo il 22 dicembre 2014 nella splendida sala del Museo archeologico di Eboli, sulla base di un percorso culturale - organizzativo, attentamente studiato, basato sui seguenti elementi:

a) individuazione dell’ambito territoriale di competenza, dal fiume Sele a Pontecagnano, includendo tutto il comprensorio di Eboli, Battipaglia, Campagna;

b) un richiamo ai “fondamentali di carattere storico archeologico" di valenza generale sulla Via Popilia: dalle tavole Peutingeriane, all’itinerario Antonini, alla lapide dell’elogium Pollae;

c) illustrazione dei rinvenimenti di epoca romana contemporanei alla strada,(Fig.1) presenti sul territorio, con la competenza archeologica della Direttrice del Museo di Eboli, dott.ssa Giovanna Scarano che ha presentato, con rigore scientifico gli scavi correlabili alla strada romana, nelle diverse località del comprensorio: il Sele, Eboli, Battipaglia, Grande interesse ha suscitato la dimostrazione della confluenza del tratto di strada della Popilia, dalla località Epitaffio di Eboli a Salerno, con la via del Grano, l’antico Regio Cammino di Matera, voluta alla fine del settecento da Re Ferdinando IV di Borbone che collegava le attuali provincie di Salerno ed Avellino con la Basilicata, passando per Melfi e che consentiva di portare il grano della Puglia a Napoli.

bottom of page